venerdì 29 luglio 2011

Fotovoltaico, +115% su edifici comunali

Aumenta del 114,9% la potenza media di fotovoltaico su edifici comunali (rispetto al 2009). Lo sostiene l'Istat che rende noti oggi gli Indicatori ambientali urbani riferiti al 2010.

Secondo l'Istituto di statistica aumenta, infatti, l'utilizzo di pannelli fotovoltaici installati su edifici comunali, la cui potenza media, "arrivata nel 2010 a 1,1 kilowatt ogni 1.000 abitanti", ha registrato un incremento del 114,9% sul 2009.

Si registra poi una "leggera diminuzione", pari allo 0,3%, per l'energia elettrica per uso domestico. Mentre risulta in aumento del 4,7% i consumi pro-capite di gas per casa e riscaldamento rispetto all'anno precedente.

mercoledì 27 luglio 2011

LONDA 2011: L'OLIMPIADE ECOLOGICA

Trecentosessantcinque giorni a Londra 2012, i trentesimi giochi estivi.
Londra, per la terza volta in poco più di un secolo, ospita l'evento diventando la città più olimpica del Mondo. 
Ma non solo la città più olimpica, ma nel 2012 Londra sarà anche la città piu' ecologica!

Londra per il 2012 vara  la prima Olimpiade verde, con impianti che riciclano acqua e risparmiano energia.   Come nei periodi più duri gli inglesi fanno leva sull’orgoglio britannico, vogliono dare al pianeta l’immagine di un paese efficiente, accogliente,verde, multiculturale e ancora degno di essere al centro del mondo.
Stravolto anche il sistema di trasporti: vietate le auto private ci si muoverà solo con il treno (o in bici), anche per battere il traffico della capitale, annunciato intenso anche nel periodo estivo.
Si parla anche di taxi ecologici, i black cab di Londra diventeranno ultraecologici.
Durante l'olimpiade debutterà infatti una flotta dei tradizionali taxi inglesi con alimentazione a idrogeno, che nelle ambizioni della società costruttrice, la Manganese Bronze Holding plc, potrebbero addirittura divenire lo standard futuro per tutte le vetture cittadine in circolazione nella capitale britannica.

martedì 26 luglio 2011

CORSO PER ENERGY MANAGER: ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI GRATUITAMENTE



Siamo ormai agli sgoccioli per iscriversi gratuitamente al corso per Energy Manager.
Il corso della durata di 200 ore (160 ore d'aula + 40 ore di stage) ha come obiettivo quello di incrementare le conoscenze tecnico amministrative nel campo delle Energie Rinnovabili.
Correte ad ISCRIVERVI SUL SITO :
 


Ufficio Stampa
Ricerca&Formazione

IV CONTO ENERGIA: S&Q vi spiega il Fotovoltaico innovativo

  Il quarto conto energia ha deciso che gli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici, hanno diritto a specifiche tariffe incentivanti. Possono beneficiare delle tariffe incentivanti:
  • le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici e i condomini di unità immobiliari ovvero di edifici
  •  gli impianti di potenza non inferiore a 1 kW e non superiore a 5 MW
 Per ricevere le tariffe sopra citate, gli impianti fotovoltaici dovranno utilizzare moduli  con le seguenti caratteristiche:

     A). moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici, come:

        a) coperture degli edifici
        b) superfici opache verticali
        c) superfici trasparenti o semitrasparenti
        d) superfici apribili e assimilabili quali porte, finestre e vetrine 

    B. moduli e componenti che abbiano significative innovazioni di carattere tecnologico

    C. moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica anche funzioni architettoniche fondamentali come:

       a) protezione o regolazione termica dell’edificio;
       b) tenuta all’acqua e impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa;
       c) tenuta meccanica comparabile con l’elemento edilizio sostituito.
I moduli dovranno, inoltre, essere installati secondo le seguenti modalità:
      -  i moduli devono sostituire componenti architettonici degli edifici
      -  i moduli devono comunque svolgere una funzione di rivestimento di parti dell’edificio, altrimenti svolta da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica
      -  da un punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico deve comunque inserirsi armoniosamente nel disegno architettonico dell’edificio.
          
Le tariffe previste per l'anno 2011 per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative sono riportate nella Tabella qui sotto:

 Intervallo di potenza
 Tariffa corrispondente
   [ kW]
 [€/kW]
 1 ≤ P ≤ 20
 0,427
 20 < P ≤ 200
 0,388
 P  > 200 
 0,359
 
 
Le tariffe previste per l’anno 2012 sono riportate nella tabella 2:

 
 
  Primo Semestre 2012
 Secondo Semestre 2012
 Intervallo di potenza
 Tariffa corrispondente
 Tariffa corrispondente
 [kW]
 [€/kWh]
 [€/kWh]
 1 ≤ P ≤ 20
 0,418
 0,410
 20 < P ≤ 200
 0,380
 0,373
 P > 200 
 0,352
 0,345


Le tariffe previste per il primo semestre 2013 assumono valore onnicomprensivo sull’energia immessa nel sistema elettrico; sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica, come indicato nelle Regole Tecniche.

lunedì 25 luglio 2011

UNIONE EUROPEA E SCORIE NUCLEARI

L'Unione Europea ha deciso condizioni molto precise per l' esportazione delle scorie nucelari fuori dai confini comunitari.

Secondo la nuova legislazione gli stati membri dovranno presentare entro il 2015 piani per lo stoccaggio dei rifiuti prodotti da reattori nucleari e da altre fonti come la produzione elettrica, la medicina, la ricerca, l'industria e l'agricoltura.
I governi dovranno presentare un piano per la costruzione di depositi nucleari, infrastrutture che la maggior parte degli stati membri oggi non possiede.

I 14 Paesi dell'Ue che fanno uso dell'energia nucleare, al momento, accumulano le scorie radioattive per decenni in bunker in superficie o in magazzini.

L'esportazione dei rifiuti radioattivi rimarrà possibile  ma sarà soggetta a regole più stringenti. Sono vietate le esportazioni verso l'Africa, i Caraibi, gli stati del Pacifico e l'Antartide. Potranno accogliere rifiuti ad alta radioattività dall'estero solo quei paesi dotati di un deposito geologico profondo, che allo stato attuale non esiste in nessuna parte del mondo.

Sul testo sono critiche le associazioni ambientalista, tra cui Greenpeace, secondo cui le nuove regole consentono ancora a Ungheria e Bulgaria di trasferire materiale radioattivo verso la Russia.

giovedì 21 luglio 2011

I PANNELLI SOLARI CHE RAFFREDDANO LA CASA

COLPO DI SCENA...i pannelli solari possono fare più di quello che fanno normalmente, possono ridurre  la potenza necessaria per riscaldare e raffreddare i nostri edifici!!!
Uno studio pubblicato dalla  rivista Solar Energy  ha reso noto che la presenza di pannelli solari sui tetti degli edifici mantiene  5 gradi più freschi gli edifici durante il giorno.
Il team di ricercatori ha scoperto che la quantità di denaro risparmiato sul riscaldamento e il raffreddamento potrebbe arrivare al 5% sul costo totale.
Il motivo di questo è che il sole non batte direttamente sul tetto in quanto i pannelli solari che assorbono la luce solare diretta, lo trasformano in energia e deviano il calore dall’edificio.
Il team ha scoperto che i pannelli solari potrebbero ridurre il calore di ben il 38%.
“Ci sono modi più efficaci per raffreddare passivamente gli edifici” ,ma, se si sta prendendo in considerazione l’installazione di impianti solari fotovoltaici, ci si può aspettare una forte riduzione nella quantità di energia utilizzata per raffreddare la vostra casa in estate”, questa la dichiarazione del responsabile della Ricerca

martedì 19 luglio 2011

RINNOVABILI: 20% ELETTRICITA' DEL PIANETA E' MERITO LORO

Nel mondo è sempre più boom delle Rinnovabili: l'anno scorso quasi il 20% della produzione di corrente elettrica è arrivata da fonti rinnovabili, così come il 16% dei consumi finali di energia. E' questo il bilancio dell'ultimo rapporto globale di un forum globale sulle rinnovabili.

Se si conta anche l'idroelettrico, la capacità di generazione di energia proveniente da fonti verdi é stata circa la metà di quella installata nel 2010 (complessivamente circa 30 GW). La produzione di solare energia fotovoltaica è più che raddoppiata nel mondo rispetto al 2009, grazie a programmi di incentivi di governo e il continuo crollo dei prezzi dei pannelli.


Il paese più amico del sole è la Germania, che da sola ha installato più fotovoltaico nel 2010 che il mondo intero nel 2009, mentre le vendite di pannelli in Giappone e Usa sono quasi raddoppiate
 
A fornire la capacità maggiore dei nuovi impianti installati però rimane l'eolico, anche se per per la prima volta l'anno scorso, l'Europa ha aggiunto più energia prodotta da fotovoltaico che dal vento.

Nell'Unione europea le rinnovabili hanno contato circa il 41% della nuova capacità elettrica installata.
I paesi sviluppati invece ha mantenuto la leadership negli investimenti in ricerca e progetti su piccola scala
Nel 2010, con Germania, Italia e Usa ai primi tre posti della classifica, anche i paesi asiatici hanno iniziato a investire in ricerca e progetti su piccola scala.
Nella top five della capacità di energia rinnovabile, escluso l'idroelettrico, si piazzano invece Usa, Cina, Germania, Spagna e India.

Ufficio Stampa
Sistemi&Qualità